>
PHOTOCLUB ALBEROBELLO
CiaoLogout
CiaoLogout
CiaoLogout
CiaoLogout
CiaoLogout
CiaoLogout
CiaoLogout
CiaoLogout
CiaoLogout
CiaoLogout
Associazione di Cultura Fotografica
Associazione di Cultura Fotografica
Vai ai contenuti

Corso di alfabetizzazione fotografica

 2° CORSO DI FOTOGRAFIA PER I RAGAZZI
FREQUENTANTI LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
 
 
Con l’introduzione delle nuove tecnologie molte attività dell’uomo sono cambiate, altre trasformate, altre ancora sono state introdotte perché prima inesistenti, tipo lo smartphone. Negli anni questo nuovo strumento si è arricchito di nuove funzionalità ed oggi è così evoluto da sostituire, in certe realtà ed in certe circostanze, la stessa fotocamera. La fotografia è un vero e proprio linguaggio alla pari di quello verbale, pittorico e musicale, pertanto si ritiene necessario che le nuove generazioni abbiano le nozioni di base necessarie.
 
Per poter dare alle future generazioni una educazione più consapevole verso le arti figurative ed in modo particolare verso la fotografia l’Associazione Culturale Photoclub Alberobello, con il supporto logistico degli Assessorati ai Servizi Sociali e alla Cultura, è disponibile, a svolgere
 

un corso gratuito di fotografia di base per i ragazzi
 
frequentanti la scuola secondaria di primo grado
 
 
Il corso prevede un numero max di 15 ragazzi. L’ultimo giorno utile per l’iscrizione è il 12 aprile, salvo proroghe, e l’inizio del corso il13 aprile, l'ultimo giorno  il 9 giugno, per un totale di 10 lezioni di 2 ore cadauna, che si svolgeranno presso il Bibliocenter in via Barsento alle ore 16:30.

L'iscrizione consiste nel compilare la liberatoria e poterla consegnare in tre modi diversi, scegliete la più comoda:
- a mano presso il fotografo Gianfranco Ricupero nei pressi della chiesa di Santa Lucia;
- tramite e-mail (info@photoclubalberobello.it);
- usando la piattaforma WhatsApp al n. 349 058 8836. In tutti i casi è necessario allegare il file della liberatoria firmata da uno dei genitori.


ATTIVITA' REALIZZATA
Giovedì 13 aprile - 1° lezione (ore 16:30 - 18:00)
Introduzione (ruolo della fotografia nella società e esempi di alcuni scatti di grandi autori premiati con fotocamere diverse, compresi gli smartphone);
Carrelata introduttiva sulla fotografia, da quella  analogica a quella digitale.
Parametri fonadamentali che regolano la nascita di una immagine:
        - il sensore, il diaframma, l'otturatore, cenni sul loro ruolo nella formazione dell'immagine.

Giovedì 20 aprile - 2° lezione (ore 16:30 - 18:00)
Riassunto della prima lezione
Suddivisione delle diverse categorie di apparecchi fotografici dalle analogiche alle digitali
Le fotocamere digitali e loro classificazione in base al sensore
L'esposimetro e sua importanza nella fotografia
La Composizione in fotografia e sue caratteristiche tra cui: l'inquadratura, il punto di vista, l'angolazione

Giovedì 27 aprile - 3° lezione (ore 16:30-18:00)
La macchina fotografica. Presentazione pratica di una fotocamera analogica. Canon F1
La Composizione (il formato, la struttura del quadro, campi e piani)
La prospettiva fotografica
Gli obiettivi: il 50 mm., il diaframma, la lunghezza focale, l'angolo di campo, l'apertura o luminosità, il tiraggio, cenni sulla stabilizzazione degli obiettivi e del corpo macchina
Il triangolo dell'esposizione e il quadrato dell'esposizione (novità)

Giovedì 4 maggio - 4° lezione (ore 16:30-18:00)
Approfondimento sul triangolo dell'esposizione
Pratica con la Nikon D750

Giovedì 11 maggio - 5° lezione (ore 16:30-18:00)
Il diaframma, caratteristiche tecniche
Profondità di campo e la messa a fuoco
Punto focale, lunghezza focale, angolo di campo e classificazione degli obiettivi
Pratica con la Nikon D750, primo piano nel ritratto

Giovedì 18 maggio - 6° lezione (ore 16:30-18:00)
L'otturatore
Il sensore e gamma dinamica
Pratica con la Nikon D750, ritratto ambientato

Giovedì 25 maggio - 7° lezione (ore 16:30-18:00)
Il Sensore, cos'è e quanti tipi ci sono, differenza tra Full Frame e APS-C
Crop Facror, cos'è e come si calcola, la gamma dinamica e suo calcolo
L'istogramma , sua lettura in fotografia,  pratica con la Nikon D750, ritratto ambientato
  
Giovedì 1 giugno - 8° lezione (ore 16:30-18:00)
La Messa a Fuoco
Diversi tipi di messa a fuoco (singola, continua, automatica)
I punti di messa a fuoco, l'iperfocale cos'è e come si calcola.

Giovedì 8 giugno - 9° lezione (ore 16:30-18:00)
Parametri di scatto (M, S, A, P, Auto), metodi per la misura dell'esposizione,
generi fotografici e stili fotografici (differenza), chiusura del corso frontale

Giovedì 15 giugno - 10° e ultima lezione (ore 16:30-18:00)
Presso lo studio di Fotocreativa di Gianfranco Ricupero in piazza Giangirolamo II ultima lezione: Post-Produzione e la lettura delle foto. Entrambi gli argomenti sono stati affrontati per dare una piccola infarinatura sull'argomento; importante quello sulla lettura,  essere privi di cognizioni approfondite su questo argomento risulta vano qualsiasi partecipazione a mostre fotografiche.

Il Photoclub Alberobello è il luogo giusto per apprendere questo linguaggio. I ragazzi potranno seguire dei corsi giocando e gradualmente verranno trattati come fotografi in erba. L’uso dello smartphone, al pari della fotocamera, permetterà di apprendere e scattare foto rendendo le lezioni briose e interessanti.
Torna ai contenuti